Canali Minisiti ECM

Pasqua fa salire contagi ma calano nelle 24 ore, flop della quarta dose di vaccino

Infettivologia Redazione DottNet | 28/04/2022 20:02

Le vittime registrate sono 131, in diminuzione rispetto alle 186 del giorno prima

Aumentano i casi di Covid-19 negli ultimi sette giorni, anche per ‘l’effetto Pasqua’, facendo registrare un +22%, mentre risultano in calo nelle ultime 24 ore. Sono infatti 69.204 i nuovi contagi secondo i dati giornalieri del ministero della Salute, rispetto agli 87.940 di ieri.

Le vittime registrate sono invece131, in diminuzione rispetto alle 186 del giorno prima. Sempre il bollettino ministeriale evidenza che su 441.526 tamponi molecolari e antigenici effettuati nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 554.526), il tasso di positività è al 15,7%, in lieve calo rispetto al 15,8% di ieri. Sul fronte degli ospedali, sono 382 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 12 in meno di ieri, ed i ricoverati nei reparti ordinari sono 10.076 (-79).

pubblicità

Tutti i parametri sono dunque in calo nell’arco delle 24 ore, ma l’analisi su base settimanale della Fondazione Gimbe restituisce, al contrario, una fotografia dell’andamento della pandemia di Covid-19 in Italia che risulta essere in peggioramento.

Dal 20 al 26 aprile, i contagi sono stati infatti il 22,7% in più rispetto alla settimana precedente, passando da 353.193 a 433.321. Sono 11 le province con un’incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti e in tutte le Regioni si registra un incremento percentuale dei nuovi casi: dal +2,9% del Piemonte al +44,8% della Basilicata. I tamponi effettuati passano invece da 2.294.395 della settimana 13-19 aprile a 2.563.195 della settimana 20-26 aprile, con una crescita dell’11,7%.

L’ultimo monitoraggio Gimbe riporta inoltre un dato preoccupante rispetto alla campagna vaccinale sulla base dei dati aggiornati al 27 aprile: la quarta dose di vaccino anti Covid è stata somministrata solo al 13% degli immunodepressi e al 2,8% di over 80, anziani fragili e ospiti delle Rsa. Percentuali che mostrano una campagna “che arranca” e descrivono un “clamoroso flop”, afferma il presidente Gimbe Nino Cartabellotta.

Complessivamente, l’88,1% della popolazione ha ricevuto almeno una dose e l’86,5% ha completato il ciclo vaccinale. Sono però 6,89 milioni i non vaccinati, di cui 2,75 milioni di guariti, protetti solo temporaneamente.

Mentre la terza dose è stata fatta dall’84% e 1,8 milioni sono candidati a riceverla subito. Il “clamoroso flop delle quarte dosi nelle persone immunocompromesse – sottolinea Cartabellotta – deve far riflettere le Istituzioni. Innanzitutto, serve un’incisiva campagna d’informazione sia per sensibilizzare la popolazione a rischio di malattia grave sull’efficacia del secondo richiamo, sia per contrastare il generale senso di ‘stanchezza’ nei confronti della campagna vaccinale. Ma l’informazione deve essere integrata – avverte – con strategie di chiamata attiva, visto che le ASL dispongono di tutti i dati delle persone inserite nella platea”. Intanto, sempre sul fronte dei vaccini, l’azienda farmaceutica Moderna ha chiesto alla Food and Drug Administration statunitense l’autorizzazione all’uso del suo vaccino anti-Covid nei bambini sotto i sei anni. La richiesta è stata presentata dopo che uno studio ha mostrato che il vaccino induce in modo sicuro una risposta immunitaria nei bimbi.

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima